Scoprite il nostro impegno per un futuro sostenibile: riprogettare le supply chain per rendere il mondo migliore per le prossime generazioni.
Per poter avere un impatto a livello ambientale, dobbiamo lavorare tutti insieme. Ecco perché le nostre iniziative ambientali, sociali e di governance (ESG) si concentrano sull'apportare miglioramenti all'interno della nostra azienda, con i nostri clienti e vettori a contratto e nell'ambito del settore dei trasporti nel suo complesso.
Ci siamo posti un obiettivo su base scientifica: ridurre le nostre emissioni di anidride carbonica del 40% entro il 2025 rispetto ai dati di riferimento relativi al 2018. Per raggiungere questo risultato:
Nel 2021, abbiamo ridotto le emissioni Scope 1 e 2 del 36% a fronte di un obiettivo del 40% entro il 2025, permettendo all'azienda di registrare una percentuale di completamento del 90% e di essere perfettamente in linea per raggiungere il traguardo finale prima del 2025.
Leggete i dettagli delle tematiche ESG che affrontiamo. Scoprite il nostro approccio alle tematiche ambientali, sociali e di governance ed i progressi che abbiamo fatto rispetto ai vari obiettivi che ci siamo prefissati. Accedete a più informazioni sulle tematiche ESG nel nostro hub di risorse ESG.
C.H. Robinson è all'avanguardia nella logistica e nella sostenibilità, rispondendo alle esigenze dei clienti e creando le basi per le future generazioni.
Siamo partner di lunga data della SmartWay Transport Partnership dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente degli Stati Uniti, che misura e valuta l'efficienza del trasporto merci.
Collaborando con le istituzioni accademiche, contribuiamo a migliorare l'impegno per la sostenibilità del settore dei trasporti nel suo complesso. Il nostro libro bianco, A Model for Estimating Carbon Emissions from LTL Shipments (Un modello per stimare le emissioni di anidride carbonica derivanti dalle spedizioni a carico parziale (LTL), è un ottimo esempio di questo tipo di collaborazione, nel caso specifico con il Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Le supply chain efficienti sono strategiche per le imprese e per l'ambiente. In qualità di partner accreditato dello Smart Freight Centre, sviluppiamo e operiamo in base a piani di riduzione delle emissioni. Dai modelli di rete alla pianificazione dell'inventario e dei trasporti, i mittenti ed i vettori possono utilizzare questi piani per migliorare il servizio e ridurre i costi e la propria impronta di carbonio.
Scoprite come 3.300 professionisti della supply chain stanno prioritando e praticando la sostenibilità nelle loro aziende in questa nuova ricerca che C.H. Robinson ha contribuito a sponsorizzare.
C.H. Robinson è da tempo consapevole che la sostenibilità significa smart business. Ha aderito al programma SmartWay nel 2005, quando la partnership era in fase di costituzione. La collaborazione con il programma SmartWay dell'EPA contribuisce all'impegno dell'azienda volto a promuovere la sostenibilità nei trasporti e nella logistica.
Insieme ad altre importanti organizzazioni, C.H. Robinson ha sostenuto lo Smart Freight Centre, in collaborazione con il Forum economico mondiale, nello sviluppo di un quadro di riferimento e di linee guida contabili per un sistema di catena di custodia "book and claim" per azioni di riduzione delle emissioni della supply chain dei trasporti.